ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER E RICEVI VIA EMAIL UNO SCONTO DEL 10% SUL TUO PROSSIMO ACQUISTO

Archivio per Categoria: Capolavori

maesta giotto madonna di ognissanti
Capolavori

La Maestà di Ognissanti: il naturalismo di Giotto agli Uffizi

Varcando la soglia della Sala delle Maestà agli Uffizi di Firenze non si può che rimanere colpiti dall’imponenza delle opere che ne occupano le pareti. L’allestimento essenziale consente infatti di godere appieno e senza distrazioni delle tre tavole ad opera rispettivamente di Duccio da Buoninsegna (Madonna Ruccellai, 1285), di Cimabue (Maestà di Santa Trinita, 1290-1300) e di Giotto (Maestà di Ognissanti, 1305-1310).
Ed è quest’ultima, collocata in posizione di rilievo nella parete centrale, ad accogliere per prima il visitatore e a distanziarsi in modo evidente – anche ad occhi meno esperti – dalle altre due.
Proprio della Maestà di Giotto ci occupiamo qui, per conoscerne l’origine, il significato e le vicende espositive.

Leggi Tutto »
tondo doni michelangelo
Capolavori

Il Tondo Doni di Michelangelo: storia e approfondimenti di un dipinto rivoluzionario

Opera senza pari, il Tondo Doni di Michelangelo rappresenta un unicum non solo nella storia dell’arte, ma anche all’interno della produzione dell’artista. Il dipinto, che già era un’eccezione nell’esperienza fiorentina del Buonarroti, è infatti l’unico su supporto mobile portato a compimento e unanimemente riconosciuto come suo dalla critica.
Vediamo allora cosa rappresenta questa “gemma suprema degli Uffizi di Firenze”.

Leggi Tutto »
nano morgante bronzino
Capolavori

Nano Morgante: storia e significato della famosa opera del Bronzino

Non capita spesso che un dipinto, per essere apprezzato nella sua interezza, debba essere guardato anche sul retro. Eppure è quello che succede con il Nano Morgante di Agnolo di Cosimo detto il Bronzino (1503 – 1572).

In questo articolo scopriamo le ragioni per le quali Bronzino abbia deciso di creare un ritratto così originale e il suo significato.

Leggi Tutto »
Laocoonte
Capolavori

Laocoonte, storia di un’opera iconica

È alto più di due metri e pesa oltre 2 tonnellate, ma il suo peso nella storia dell’arte è incommensurabile. Stiamo parlando del Laocoonte, opera in marmo realizzata nel I secolo a.C. riemersa nel Cinquecento e, da allora, divenuta sinonimo di perfezione plastica ed espressiva.

La sua storia e il suo significato? Vediamoli insieme in questo articolo.

Leggi Tutto »
primavera botticelli
Capolavori

La Primavera di Botticelli: storia di un capolavoro

Firenze, Uffizi. Al secondo piano della Galleria d’arte Medievale e Rinascimentale, è conservata una delle opere più enigmatiche dell’arte occidentale – sicuramente da non perdere agli Uffizi: la Primavera di Sandro Botticelli.

Iconografia, storia e interpretazioni sono state – e sono ancora – a lungo dibattute dagli studiosi e non sempre quella che oggi consideriamo una delle opere maggiori del Botticelli ha goduto della medesima fortuna critica. Vediamo dunque cosa si cela dentro e dietro questa grande tavola dipinta.

Leggi Tutto »

CATEGORIE

NEWSLETTER

Carrello

Ricevi subito il codice sconto del 10%

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi via email uno sconto sul tuo prossimo acquisto.

bearound-logo