ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER E RICEVI VIA EMAIL UNO SCONTO DEL 10% SUL TUO PROSSIMO ACQUISTO

Archivio per Categoria: Capolavori

nano morgante bronzino
Capolavori

Nano Morgante: storia e significato della famosa opera del Bronzino

Non capita spesso che un dipinto, per essere apprezzato nella sua interezza, debba essere guardato anche sul retro. Eppure è quello che succede con il Nano Morgante di Agnolo di Cosimo detto il Bronzino (1503 – 1572).

In questo articolo scopriamo le ragioni per le quali Bronzino abbia deciso di creare un ritratto così originale e il suo significato.

Leggi Tutto »
Laocoonte
Capolavori

Laocoonte, storia di un’opera iconica

È alto più di due metri e pesa oltre 2 tonnellate, ma il suo peso nella storia dell’arte è incommensurabile. Stiamo parlando del Laocoonte, opera in marmo realizzata nel I secolo a.C. riemersa nel Cinquecento e, da allora, divenuta sinonimo di perfezione plastica ed espressiva.

La sua storia e il suo significato? Vediamoli insieme in questo articolo.

Leggi Tutto »
primavera botticelli
Capolavori

La Primavera di Botticelli: storia di un capolavoro

Firenze, Uffizi. Al secondo piano della Galleria d’arte Medievale e Rinascimentale, è conservata una delle opere più enigmatiche dell’arte occidentale – sicuramente da non perdere agli Uffizi: la Primavera di Sandro Botticelli.

Iconografia, storia e interpretazioni sono state – e sono ancora – a lungo dibattute dagli studiosi e non sempre quella che oggi consideriamo una delle opere maggiori del Botticelli ha goduto della medesima fortuna critica. Vediamo dunque cosa si cela dentro e dietro questa grande tavola dipinta.

Leggi Tutto »

CATEGORIE

NEWSLETTER

Carrello

Ricevi subito il codice sconto del 10%

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi via email uno sconto sul tuo prossimo acquisto.

bearound-logo