Home / Musei / Museo Nazionale del Bargello
Museo Nazionale del Bargello
Il museo
L’antico Palazzo del Podestà di Firenze ospita oggi il Museo Nazionale del Bargello. Dedicato principalmente alla scultura, fa parte dei “Musei del Bargello” insieme alle Cappelle Medicee, ad Orsanmichele, al Palazzo Davanzati e a Casa Martelli.
Con il Regio decreto del 22 giugno 1865, il Museo del Bargello diventa il primo Museo Nazionale d’Italia dedicato all’arte medievale e rinascimentale. La sua collezione di statue è tra le più notevoli a livello mondiale e include capolavori di Donatello, di Luca della Robbia, di Andrea del Verrocchio, di Michelangelo Buonarroti, di Benvenuto Cellini e di tanti altri.
Dall’origine la sua collezione proviene da quelle medicee, ma altri materiali sono affluiti da donazioni, prestiti privati e soppressioni di ordini monastici a seguito dell’Unità d’Italia.
La collezione
Il Museo si sviluppa su tre piani: al piano terra, si trova il cortile e la Sala di Michelangelo con le sculture del Buonarroti, di Cellini, di Giambologna e dell’Ammannati. Il primo piano, invece, si inaugura con l’imponente Sala di Donatello, e poi le sculture-maioliche di Luca della Robbia, le formelle bronzee di Ghiberti e Brunelleschi, le raccolte di arte islamica, l’antica Cappella affrescata da Giotto ed altre sale. All’ultimo piano trovano luogo le raccolte di Andrea e Giovanni della Robbia, la Sala dei Bronzetti, la Sala di Verrocchio, la Sala del Medagliere, e la Sala dell’Armeria dove sono esposti oggetti dell’antica armeria medicea.
Le opere
- Marzocco, 1418-1420, Donatello (1386-1466)
- David, ca. 1440, Donatello (1386-1466)
- Madonna con Bambino (detta Madonna della mela), 1441-1445, Luca della Robbia (1400-1482)
- David, 1466-1469 circa, Verrocchio (Andrea di Cione) (1435-1488)
- Bacco, 1496-1497, Michelangelo Buonarroti (1475-1564)
- Mercurio volante, 1578-1580 circa, Giambologna (1529-1608)
Gli artisti
- Donatello (1386-1466)
- Luca della Robbia (1400-1482)
- Verrocchio (Andrea di Cione) (1435-1488)
- Michelangelo Buonarroti (1475-1564)
- Giambologna (1529-1608)
Foto: Cortile del Museo Nazionale del Bargello, Firenze
Mostre temporanee
C’era una volta…
Il venerdì a Palazzo Davanzati: dal 25 ottobre, un nuovo ciclo di laboratori gratuiti per giovanissimi.
Per l’autunno 2024, il Museo di Palazzo Davanzati promuove una nuova serie di eventi dedicati a bambini e ragazzi, dai 6 ai 12 anni, alla scoperta delle storie del passato raccontate attraverso le opere del museo.
Immagina di poter viaggiare nel tempo e incontrare personaggi fantastici, tutto questo senza mai lasciare la città!
Tornano infatti i laboratori didattici gratuiti organizzati dal Museo di Palazzo Davanzati, parte del circuito dei Musei del Bargello, che si terranno nei mesi da ottobre a dicembre 2024.
Questo autunno, un venerdì pomeriggio al mese, a partire dal 25 ottobre, il museo accoglierà bambini e bambine con attività creative, progettate per specifiche fasce d’età dai 6 ai 12 anni, in una formula combinata di percorso guidato e laboratorio didattico basato sul metodo della narrazione collettiva.
I laboratori offriranno un’opportunità unica per i più giovani di immergersi in un mondo di storie, eroi ed eroine di un lontano passato, attraverso un ciclo di attività creative. Il Museo di Palazzo Davanzati è infatti uno scrigno di storie: dipinte su tavole e pareti, persino ricamate sui tessuti, le opere della collezione ci parlano di temi e situazioni, ricche di insegnamenti.
Le attività
L’iniziativa prevede la realizzazione di tre incontri, ideati e condotti dal personale del Museo di Palazzo Davanzati.
Ogni percorso, destinato a un gruppo di max. dieci partecipanti, sarà suddiviso in due parti: una visita interattiva nelle sale museali, incentrata su alcune opere della collezione, cui seguirà un’attività creativa e coinvolgente.
Durante queste sessioni, partendo proprio dall’osservazione delle opere, i giovani esploratori saranno invitati a ispirarsi alle scene rappresentate e costruire insieme un nuovo racconto, originale e ogni volta diverso, frutto di un lavoro collettivo.
Calendario attività
- Venerdì 25 ottobre: età consigliata 6-9 anni
- Venerdì 22 novembre: età consigliata 9-12 anni
- Venerdì 13 dicembre: età consigliata 6-9 anni
- Durata: 2 h. ca. | dalle h. 16.15 alle h. 18.15
- Max. partecipanti: 10 pp. per ciascuna attività | Prenotazione obbligatoria
Info e Come partecipare
- Le iniziative si svolgeranno il venerdì pomeriggio a partire dalle ore 16.15.
Si raccomanda ai partecipanti di presentarsi con almeno 10′ di anticipo. - I laboratori didattici avranno la durata di due ore circa e saranno gratuiti.
- Per i bambini è gratuito anche l’ingresso al museo, per gli adulti invece il costo del biglietto è di € 6,00.
- Si raccomanda la presenza di un adulto accompagnatore che possa essere disponibile durante tutta la durata del laboratorio.
Come prenotare
Per iscriversi, è sufficiente inviare una richiesta tramite e-mail all’indirizzo:
mn-bar.didattica@cultura.gov.it che rimane aperta fino al giovedì prima dell’evento.
nb: i partecipanti (fino a esaurimento dei posti disponibili) riceveranno una e-mail di conferma della prenotazione richiesta.
⇒ Si ricorda che per ciascun laboratorio è previsto un numero max. di 10 pp.
Info
- Museo di Palazzo Davanzati
- Via Porta Rossa, 13 – Firenze
- Tel. +39 055 0649460
Capolavori dal Salone di Donatello
13 dei 67 capolavori temporaneamente in Sala mostre al piano terra.
Al Museo Nazionale del Bargello prosegue l’apertura al pubblico della mostra Capolavori dal Salone di Donatello, allestita in concomitanza della chiusura del salone stesso dove attualmente sono in corso lavori di ristrutturazione il cui termine è previsto per la primavera 2025
All’interno della Sala mostre, collocata al piano terra del Museo, è stata allestita una selezione delle 13 opere più rappresentative del Salone di Donatello.
Il percorso espositivo, a cura di Ilaria Ciseri Funzionario responsabile delle collezioni del Museo Nazionale del Bargello, concentrato sulla produzione dello scultore e di alcuni suoi contemporanei consente ai visitatori di fruire di grandi capolavori della scultura rinascimentale.
Al centro della sala sono presenti tre opere d’eccezione della scultura fiorentina: il celeberrimo David di Donatello, prima statua in bronzo raffigurante un nudo, a grandezza naturale e a tutto tondo, realizzata dopo l’antichità. Altro bronzo donatelliano, l’Amore-Attis, divinità pagana dell’antica Frigia, che rimanda al tema classico dei putti e degli spiritelli -uno dei soggetti iconografici più amati dall’artista- esposto insieme al David bronzeo di Andrea del Verrocchio.
Alle pareti prendono posto tre rilievi di Luca della Robbia, altro padre fondatore del Rinascimento e inventore della terracotta invetriata, le due formelle in bronzo dorato eseguite da Filippo Brunelleschi e Lorenzo Ghiberti nel 1401, come prove presentate al concorso per la seconda porta del Battistero, accanto ai due altorilievi in terracotta dipinta, realizzati da Dello Delli e da Michele da Firenze nel terzo decennio del Quattrocento.
Infine ancora due opere di Donatello: il bassorilievo con la Crocifissione e la Madonna di via Pietrapiana, cui segue a chiudere il gruppo uno dei migliori allievi di Donatello, Desiderio da Settignano con la sua Madonna Panciatichi.
Informazioni per la visita
- 7 Giugno 2024 – 1 Aprile 2025
- Ingresso compreso nel biglietto del museo
Lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì; prima, terza e quinta domenica del mese dalle ore 08:15 alle ore 13:50.
Sabato dalle ore 08:15 alle ore 18:50.
Martedì; Seconda e quarta domenica del mese.
1-2 ore
Mostre temporanee incluse nel prezzo del biglietto
Libri e Guide
Merchandise
Musei correlati
A partire da €12,00
La nascita della Galleria risale al 1784, quando il Granduca di Toscana Pietro Leopoldo riorganizza l’antica Accademia delle Arti del Disegno, fondata nel 1563 da Cosimo I de’ Medici, nella moderna Accademia di Belle Arti. La nuova istituzione doveva ospitare una raccolta di dipinti antichi, moderni e di sculture al fine di facilitare la conoscenza e lo studio ai giovani allievi dell’Accademia.
Tempo medio di percorrenza:
1-2 ore