Home / Musei / ADI Design Museum
ADI Design Museum

La storia
Inaugurato a Maggio 2021 in 5.000 metri quadrati di spazio espositivo nell’omonima piazza, l’ADI occupa a Milano l’ex area industriale tra via Ceresio e via Bramante, spazio che negli anni ’30 era deposito di tram a cavallo e impianto di distribuzione di energia elettrica.
Il museo è gestito dalla Fondazione ADI Collezione Compasso d’Oro, istituita nel 2001 da ADI – Associazione per il Disegno Industriale (istituzione che promuove il Premio Compasso d’Oro, il più prestigioso premio internazionale di design), al fine di conservare e valorizzare quanto costituito nei decenni di attività del Premio: un patrimonio culturale nazionale, riconosciuto dal Ministero dei Beni Culturali come “di eccezionale interesse artistico e storico”.
In occasione dell’apertura del Museo è stato ideato dallo studio di architetti Migliore+Servetto in collaborazione con il graphic design e architetto Italo Lupi, un nuovo logo, basato su quello disegnato originariamente da Albe Steiner.
La collezione
ADI Design Museum accoglie l’intero repertorio dei progetti vincitori del Premio Compasso d’Oro, premio nato nel 1954 da un’idea di Gio Ponti per valorizzare la qualità del design made in Italy – oggi il più antico e istituzionale riconoscimento del settore a livello mondiale.
Un museo dinamico, in continua evoluzione e destinato a raccontare la storia del design italiano nei suoi risvolti industriali, economici, culturali e sociali, divulgativo e di ricerca. Oltre alla Collezione Permanente gli spazi del museo ospitano mostre temporanee, spazi per riunioni di lavoro, lezioni di design, laboratori per bambini, nonché iniziative trasversali ed incontri destinati al grande pubblico – con l’obiettivo di contribuire alla diffusione e valorizzazione della cultura del design a livello nazionale e internazionale. A disposizione del pubblico, anche una biblioteca, sede e archivio storico ADI, un bookshop e l’area destinata alla ristorazione.
Foto: ADI Design Museum, Milano
Dal lunedì alla domenica dalle ore 10:30 alle ore 20:00.
Ultimo ingresso ore 19:15.
Venerdì
2 ore
Libri e Guide
No products were found matching your selection.
Merchandise
No products were found matching your selection.
Musei correlati
A partire da €8,00
Casa Manzoni è un palazzo storico di Milano, situato in via Morone al civico 1, celebre per essere stato la dimora dello scrittore Alessandro Manzoni dal 1814 alla morte.
Il percorso museale, allestito da Michele De Lucchi, propone una visita di Casa Manzoni in dieci sezioni, che ripercorrono, attraverso gli arredi e le opere d’arte esposte nelle sale, diversi itinerari nella vita e nell’opera dello scrittore.
Tempo medio di percorrenza:
1-2 ore
A partire da 13,50€
La SKYWALK, situata sulle storiche passerelle in ferro utilizzate per la manutenzione della Galleria Vittorio Emanuele II e inaugurata in occasione di Expo 2015, rappresenta un’opportunità straordinaria per ammirare la Galleria dall’alto. Camminando tra il vetro e il metallo della Galleria, è possibile immergersi nella storia e nelle curiosità del capolavoro di Giuseppe Mengoni, godendo di una prospettiva inedita per apprezzarne i dettagli architettonici più iconici. La SKYWALK ti invita a vivere un’esperienza sospesa nel tempo, dove il ritmo frenetico di Milano continua a scorrere sotto di te.
Tempo medio di percorrenza:
1 ora