Home / Musei / Museo di San Marco
Museo di San Marco

La storia
Il Museo di San Marco nasce come monastero dei frati domenicani intorno al 1437 quando Cosimo de’ Medici incaricò l’architetto Michelozzo di ristrutturare il vecchio edificio complesso. L’edificio attuale è un capolavoro dell’arte rinascimentale e conserva al suo interno una ricca collezione di opere, in particolare di Beato Angelico qui visse e operò per gran parte della sua vita.
Il convento di San Marco ha avuto per molto tempo un ruolo centrale nella vita politica e religiosa della città di Firenze, ospitando figure di alto profilo come Girolamo Savonarola, promotore di un generale rinnovamento della fede e dei costumi nella città toscana. Qui troviamo le massime espressioni della Scuola di San Marco, di cui fanno parte Fra Bartolomeo e Mariotto Albertinelli, entrambi pittori che si rifanno al primo Rinascimento e alle opere dell’Angelico.
La collezione
Oggi, al suo interno possiamo ammirare un affascinante insieme di arte, architettura e cultura: lo splendido ciclo di affreschi, tra i quali la celebre Annunciazione dell’Angelico e il Cenacolo di Domenico Ghirlandaio; le architetture progettate dal Michelozzo, tra le quali il Chiostro di Sant’Antonino, la Sala del Capitolo e i due Refettori e la meravigliosa Biblioteca; il Lapidario, ricco di storiche iscrizioni su pietra, e i resti del centro storico di Firenze salvati a seguito del Risanamento voluto dai Savoia quando la città era capitale d’Italia.
Le opere
- Annunciazione, entro il 1435, Beato Angelico (1395 circa-1455)
- Deposizione, 1432–1434, Beato Angelico (1395 circa-1455)
- Trittico di San Pietro martire, 1428–1429, Beato Angelico (1395 circa-1455)
- Pala d’Annalena, 1435, Beato Angelico (1395 circa-1455)
- Giudizio Universale, 1431, Beato Angelico (1395 circa-1455)
- Pala di San Marco, 1438–1443, Beato Angelico (1395 circa-1455)
- Tabernacolo dei Linaioli, 1433, Beato Angelico (1395 circa-1455)
- Cenacolo, 1486, Domenico Ghirlandaio (1448-1494)
Gli artisti
- Beato Angelico (1395 circa-1455)
- Domenico Ghirlandaio (1448-1494)
Foto: Annunciazione, 1450, Beato Angelico, Crediti: Angelico Carulmare
Dal martedì al sabato dalle ore 8:15 alle ore 13:50.
Seconda e quarta domenica del mese dalle ore 8:15 alle ore 13:50.
Primo e terzo lunedì del mese dalle ore 8:15 alle ore 13:50.
La biglietteria chiude alle ore 13:20.
Prima, terza e quinta domenica del mese; lunedì successivo alla domenica di apertura; 1 Gennaio; 25 Dicembre.
1 ora
Libri e Guide
Merchandise
-
-
-
-
Casa
Puzzle Ponte Vecchio Firenze
€11,00Il prezzo originale era: €11,00.€7,70Il prezzo attuale è: €7,70.
Musei correlati
A partire da €12,00
La nascita della Galleria risale al 1784, quando il Granduca di Toscana Pietro Leopoldo riorganizza l’antica Accademia delle Arti del Disegno, fondata nel 1563 da Cosimo I de’ Medici, nella moderna Accademia di Belle Arti. La nuova istituzione doveva ospitare una raccolta di dipinti antichi, moderni e di sculture al fine di facilitare la conoscenza e lo studio ai giovani allievi dell’Accademia.
Tempo medio di percorrenza:
1-2 ore