ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER E RICEVI VIA EMAIL UNO SCONTO DEL 10% SUL TUO PROSSIMO ACQUISTO

Verona da scoprire: cosa vedere tra arte, storia e musei

Verona da scoprire: cosa vedere tra arte, storia e musei

cosa vedere a verona
cosa vedere a verona

Verona non รจ solo Arena e la Casa di Giulietta: dietro ai suoi simboli piรน celebri, si nasconde una cittร  che sa incantare in tanti altri modi. Passeggiando tra vie acciottolate e scorci poco noti, si incontrano luoghi ricchi di storia e fascino, imprescindibili in ogni prima visita. Oggi andiamo alla scoperta di alcune delle sue attrazioni piรน interessanti, tra capolavori dโ€™arte, tesori architettonici e atmosfere uniche.

5 monumenti storici imperdibili

Romantica e romana: potremmo descrivere cosรฌ, con un facile gioco di parole, la notorietร  poetica e le origini antiche della cittร  veneta, capace di sedurre gli amanti della letteratura e della storia. A loro, e a chiunque si rechi in cittร  per la prima volta, consigliamo di vedere questi cinque siti.

1. Il Teatro Romano

Lโ€™Arena รจ indubbiamente il simbolo della cittร , ma non รจ lโ€™unica testimonianza di epoca romana qui presente. Il Teatro Romano, situato sullโ€™altra sponda dellโ€™Adige, รจ uno dei teatri meglio conservati di tutta lโ€™Italia settentrionale. La sua costruzione risale al I secolo a.C. ma รจ stato riscoperto solo molto tempo dopo grazie agli scavi condotti da Andrea Monga (1794-1861), ricco commerciante e proprietario dellโ€™area. Oggi rimane poco dellโ€™antico edificio ma i muri in tufo, lo spazio dedicato al palcoscenico e le gradinate ancora visibili danno lโ€™idea della sua perduta magnificenza.   

teatro romano verona
Teatro romano

2. Ponte Pietra

Poco distante dal Teatro Romano sorge Ponte Pietra, probabilmente il monumento romano piรน antico della cittร  (si pensa che sia stato realizzato prima dellโ€™89 a.C.). I continui restauri, i crolli e le ricostruzioni dicono molto non solo sulle sue vicende passate, ma anche sul carattere dei veronesi, rivelandone la resilienza e il legame alla storia locale, percepita come patrimonio vivo da conservare a ogni costo. In questo senso, lโ€™ultimo intervento in ordine di tempo รจ forse il piรน significativo. รˆ il 1957 e il ponte giace disfatto da oltre dieci anni, ovvero da quando, nel 1945, i tedeschi in ritirata lo avevano fatto esplodere. La cittร  decide allora di ricostruirlo esattamente comโ€™era, recuperando i blocchi di pietra e mattoni dal letto del fiume, per restituire alla cittร  il suo iconico passaggio sullโ€™acqua. 

ponte pietra verona
Ponte Pietra

3. Porta Borsari 

Tornando verso lโ€™Arena, si incontrano altri due monumenti antichi: Porta Borsari e lโ€™Arco dei Gavi. La prima – unโ€™imponente porta dโ€™ingresso alla cittร  risalente al I secolo a.C. – prende il nome dai bursarii addetti alla riscossione dei dazi vescovili nel Medioevo. Il suo nome originario era perรฒ Porta Iovia, per via di un tempio dedicato a Giove che si trovava poco lontano. Oggi ci resta solo la facciata esterna della costruzione, realizzata in calcare bianco locale, dove si aprono due maestosi archi sormontati da due ordini di finestre.  

porta borsari verona
Porta Borsari

4. Lโ€™Arco dei Gavi

A pochi passi di distanza, l’Arco dei Gavi celebra lโ€™omonima famiglia romana che lo fece erigere. Anche la sua storia, perรฒ, รจ tuttโ€™altro che lineare: edificato sulla via Postumia nel I secolo d.C. dallโ€™architetto Lucio Vitruvio Cerdone – la cui firma รจ ancora visibile – รจ stato demolito dai francesi durante lโ€™occupazione napoleonica perchรฉ dโ€™intralcio al traffico militare. I suoi pezzi, fortunatamente conservati, permisero di ripristinarlo accanto a Castelvecchio nel 1932, dove possiamo ammirarlo tuttora. 

arco dei gavi verona
Arco dei Gavi

5. Le Arche Scaligere 

Impossibile andare a Verona e non parlare dei Della Scala o Scaligeri, la potente famiglia patrizia che ha governato la cittร  per piรน di un secolo tra la fine del Due e del Trecento. Il centro del potere era Piazza dei Signori, ancora oggi sede di edifici storici come il Palazzo del Capitano e il Palazzo della Ragione. Le spoglie della famiglia sono accolte a pochi metri da qui, nelle Arche Scaligere, uno straordinario complesso funerario situato presso la chiesa di S. Maria Antica. Tra i vari sarcofagi, spiccano le tombe a baldacchino di Cangrande I, Mastino II e Cansignorio, esempi eccellenti di arte marmorea e decorazione in perfetto stile gotico.

arche scaligere verona
Arche Scaligere

Musei e luoghi dโ€™arte: collezioni e opere memorabili

Bella fuori e dentro: Verona non offre solo splendide passeggiate tra antichitร  e monumenti storici, ma anche musei e luoghi di culto suggestivi, custodi di opere e manufatti artistici unici nel panorama italiano.    

Il Museo Castelvecchio

Trecentesco castello Scaligero e sede delle delle Collezioni dโ€™arte del Comune di Verona dal 1926, negli anni Cinquanta il Museo di Castelvecchio รจ stato oggetto di un imponente e felice restauro da parte dellโ€™architetto Carlo Scarpa in collaborazione con il direttore Licisco Magagnato. Oggi ospita piรน di 600 opere che vanno dal Medioevo fino al XVIII secolo. La scuola veronese occupa un posto di primo piano nella collezione, che annovera โ€“ tra le altre โ€“ opere di Pisanello e Paolo Caliari, detto il Veronese; ma anche alcuni esemplari eccelsi della pittura veneta, a firma di Jacopo e Giovanni Bellini, Jacopo Tintoretto e Giandomenico Tiepolo. A questi si aggiunge un nucleo di dipinti fiamminghi, soprattutto ritratti, nature morte e paesaggi; una raccolta di sculture medievali provenienti da unโ€™unica bottega locale, e poi ancora monete, armi, disegni e stampe.ย 
Attraversare le sale del museo e ammirarne i capolavori permette di rivivere il fermento artistico della corte scaligera e della cittร  intera.ย 

museo di castelvecchio verona
Museo di Castelvecchio

La Basilica di San Zeno

Sobria e solenne, la Basilica di San Zeno รจ stata edificata nellโ€™800 e, da allora, conserva le reliquie del santo patrono di Verona dal quale prende il nome. Danneggiamenti e ricostruzioni successive ne hanno modificato lโ€™aspetto che oggi coincide in gran parte con quello che aveva nel 1138. Lโ€™interno รจ suddiviso in tre livelli: la chiesa plebana, con colonne e pilastri maestosi, la cripta con le reliquie e la chiesa presbiteriale, con la celebre Pala di San Zeno di Andrea Mantegna (1460, ca.). Il Trittico, commissionato dallโ€™abate Gregorio Correr, occupa lโ€™altare fin dallโ€™epoca della sua realizzazione. Un breve intermezzo ne ha perรฒ compromesso lโ€™autenticitร : portato in Francia nel 1797 dalle truppe napoleoniche, torna in cittร  nel 1815 ma privato di tre predelle, tuttora conservate nei musei del Louvre e di Tours. Quelle che vediamo oggi sono copie ottocentesche. 

basilica di san zeno verona
Basilica di San Zeno

La Sacra Conversazione, con la Madonna col Bambino in trono attorniati da Santi in contemplazione, non ha perรฒ perso il suo fascino magnetico dovuto alla sapiente mano dellโ€™artista, autore anche del progetto della cornice. A conferire originalitร  alla composizione รจ soprattutto il trattamento unitario della scena che, pur essendo divisa in tre tavole, appare unita dalla medesima ambientazione e dal paesaggio che si intravede alle spalle dei personaggi. Lโ€™aureola della Madonna, che riproduce il rosone romanico della Basilica, รจ invece un curioso omaggio alla chiesa stessa.  

Sei interessato ad articoli come questo?

Iscriviti alla newsletter per ricevere aggiornamenti e approfondimenti di BeCulture!

Casa Museo di Palazzo Maffei

Spostiamoci ora in Piazza delle Erbe, meta immancabile della visita alla cittร . Antico foro romano e centro nevralgico delle attivitร  commerciali, il suo nome deriva dal mercato delle spezie che si teneva qui in passato. La piazza รจ circondata da edifici e monumenti che testimoniano il passare del tempo e delle dominazioni, dallโ€™epoca scaligera allโ€™egemonia veneziana. Domina la piazza Palazzo Maffei con la sua raffinatissima facciata barocca, oggi sede dellโ€™omonimo Museo e ultima tappa della nostra visita. Nelle sale del rinnovato palazzo signorile si susseguono le opere del collezionista veronese Luigi Carlon. Una raccolta che stupisce per varietร  e ampiezza: si va dal Trecento veronese allโ€™arte orientale, dalle Avanguardie Storiche al design dโ€™autore. Un allestimento altrettanto eclettico – degno di un archivio cosรฌ variegato ed eterogeneo – conduce il visitatore tra decorazioni originali e trovate espositive dโ€™effetto che rivelano il gusto e la personalitร  dellโ€™imprenditore collezionista.   

casa museo palazzo maffei verona
Casa Museo Palazzo Maffei

La Casa Museo di Palazzo Maffei รจ la tappa ideale per concludere questo breve itinerario alla scoperta di Verona e per portarsi a casa non solo la bellezza dei suoi luoghi, ma anche un poโ€™ di quello spirito instancabile e appassionato che da sempre caratterizza i suoi abitanti.

Pensato come spazio per i viaggiatori e appassionati di arte e cultura, BeCulture accompagna i visitatori prima, durante e dopo la visita.

Approfondimenti e percorsi tematici, biglietti e la nostra ampia selezione di libri, guide ufficiali e merchandise certificato e sostenibile.

CATEGORIE

NEWSLETTER

Carrello

Ricevi subito il codice sconto del 10%

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi via email uno sconto sul tuo prossimo acquisto.

bearound-logo