Fare un regalo può essere al contempo piacevole e laborioso. È un gesto che genera un sentimento di gratitudine in chi lo riceve e compiacimento in chi lo fa, ma trovare l’idea giusta non è sempre facile, specialmente quando il dono non coinvolge la sfera del bisogno ma quella del diletto.
Forse non è un caso che i latini usassero la stessa parola, munus, per indicare il dovere e il dono ed è probabile che in alcune circostanze molti di noi sentano tutto il peso di questa ambivalenza. In mancanza di altri indizi, rifarsi alle passioni del destinatario può essere un buon punto di partenza. Se la persona è un cultore dell’arte, ecco alcuni suggerimenti che possono fare al caso tuo.
Libri, cataloghi e monografie
Può sembrare un regalo banale, ma difficilmente un libro risulta sgradito.
Certo, l’ideale sarebbe conoscere quali titoli possiede già, o perlomeno quale periodo o corrente artistica preferisce, per andare a colpo sicuro evitando doppie copie.
In mancanza di queste informazioni, meglio orientarsi su monografie o guide di grandi musei.
Ad esempio, il volume Le Grottesche degli Uffizi di Valentina Conticelli e Francesca De Luca permette al lettore di immergersi nei soffitti della galleria, spesso ingiustamente trascurati dai visitatori, e cogliere tutta la complessa simbologia di questa magnifica decorazione. Uffizi | Pitti a cura di Mina Gregori è invece una fonte di informazioni attendibili e aggiornate su artisti e opere conservate nei due musei, dal Duecento al Seicento, da sfogliare e risfogliare all’occorrenza. Anche le monografie dedicate ai maestri del Rinascimento, come Leonardo e Raffaello, o a capolavori intramontabili, come la Primavera di Botticelli, sono un’alternativa valida e di sicuro effetto.
Altrimenti per una scelta più originale, puoi andare sui saggi tematici in cui la storia dell’arte è letta e raccontata attraverso la lente della tecnica espressiva, del supporto materiale e del soggetto compositivo. Un esempio? Il volume Ars Medica nelle Gallerie degli Uffizi a cura di Donatella Lippi e Raffaella Bianucci, che – a partire dai dipinti della galleria fiorentina – illustra il cambiamento della cultura medica nel tempo. Se cataloghi e monografie offrono una panoramica completa ed esaustiva, la saggistica analizza punti di vista inediti, capaci di suscitare la curiosità e l’attenzione anche dei lettori più colti.
Abbigliamento e accessori
Per quanto rischioso può essere regalare un capo di abbigliamento o un accessorio, poiché non sempre si è certi di indovinare gusto e stile, se azzeccato può dare grande soddisfazione a chi lo riceve e a chi lo fa.
Le tote bag sono una garanzia di successo: borse di cotone (organico o riciclato e certificato) in vari colori, personalizzate con alcuni dei capolavori dell’arte, come la Medusa di Caravaggio, la Nascita di Venere di Botticelli o il David di Michelangelo. Impossibile dispiacere. E inoltre le puoi abbinare a magliette e felpe che sono perfette per gli amici e i parenti che vogliono indossare l’arte, per esempio la t-shirt con le conchiglie di Venere. Bandane, cappellini e gioielli sono perfetti per chi non conosce le taglie, ma cerca qualcosa di speciale e non meno prezioso.
Riproduzioni e manufatti artistici
Stampe e poster sono ottime alternative per i nostri regali e per portare nelle case un pezzo di storia dell’arte. Se cerchi un regalo che intrattenga e diletti, consigliamo i puzzle: mettere insieme i vari pezzi sarà un passatempo per tutta la famiglia e un’occasione per osservare da vicino dettagli mai notati prima.
Ma non solo di pittura vive l’arte. Spazio quindi a riproduzioni in miniatura di artisti e personaggi storici e sculture famose, ideali come oggetti d’arredo o da collezione. Dai busti alle riproduzioni delle sculture, hai solo l’imbarazzo della scelta, anche nei materiali (i manufatti possono essere realizzati in gesso, in bronzo, in polvere di marmo o alabastro). Se sei in vena di messaggi più informali e di buon augurio, il Nano Morgante Portafortuna e il Porcellino fanno proprio al caso tuo.
Articoli di cancelleria e oggetti per la casa
Per rimanere in tema, gli appassionati d’arte sapranno certo riconoscere le famose natiche del David di Michelangelo nel magnete Sedere che ne riproduce le impeccabili fattezze, o nel set di calamite che comprende anche il magnifico profilo dell’iconica scultura. Il loro frigo li aspetta.In generale, oggetti per la casa e articoli di cancelleria sono pensieri poco costosi per chi li acquista, ma di grande soddisfazione – e sicuro utilizzo – per chi li riceve.
In questa categoria rientrano non solo taccuini, penne e gomme da cancellare, ma anche edizioni uniche e speciali, come la matita Perpetua, già menzione d’onore al Compasso d’Oro, utilizzabile su carta e schermi e disponibile in diverse versioni: la Medusa di Caravaggio, l’Angiolino Musicante di Rosso Fiorentino, o il profilo degli Uffizi.
Altra idea poco impegnativa ma sempre molto apprezzata: i saponi solidi. In più colori e con vari soggetti, i saponi vengono spesso collezionati ed esposti proprio in virtù dell’elevata qualità di ingredienti e fattura.
Per un pensiero davvero speciale e sofisticato, regala la fragranza d’ambiente ispirata al Giardino di Boboli, una collaborazione speciale tra Aquaflor e Le Gallerie degli Uffizi che vede protagoniste le note odorose uniche del giardino patrimonio dell’Unesco. Dagli agrumi della Limonaia, al muschio di quercia, alla Rosa Damascena Madame Hardy, fino al gelsomino sambac tanto amato da Cosimo III dei Medici: sarà come regalare un po’ di Firenze.
Sei interessato ad articoli come questo?
Iscriviti alla newsletter per ricevere aggiornamenti e approfondimenti di BeCulture!
Viaggi e biglietti per città d’arte e musei
Ancor più efficace è regalare l’arte stessa, meglio ancora se con un’esperienza condivisa. Viaggiare alla scoperta o alla riscoperta di città, borghi antichi e collezioni museali è il modo migliore per coltivare passioni esistenti e scoprirne di nuove.
Acquistare i biglietti per i principali musei italiani, con ingresso libero o in date specifiche, può risolvere più di un regalo e trasformarsi in una piacevole gita in compagnia.
Dato che molti musei sono dotati di bookshop, sarà facile trovare ricordi da portare con sé tra libri e oggetti dedicati alle collezioni.
Consigli per gli acquisti: valutazioni da fare prima di comprare
Se hai deciso di comprare il tuo regalo online, ci sono alcuni aspetti che ti consigliamo di considerare prima di procedere. Il primo, valido per qualunque acquisto in rete, riguarda i tempi di consegna: se hai una scadenza precisa entro la quale vorresti ricevere il pacchetto, accertati che l’arrivo previsto sia compatibile con la data da rispettare, soprattutto se la spedizione parte da molto lontano. È importante anche informarsi su eventuali costi aggiuntivi, come il passaggio alla dogana, e sulle condizioni generali di acquisto come la possibilità di assicurare l’ordine o di effettuare un reso, gratuito o a pagamento.
Infine, ma di grande importanza e da verificare attentamente, nel caso di riproduzioni d’arte (sculture o oggetti riproducenti un’opera) è la provenienza. Sul mercato si trovano molti manufatti non autorizzati dai musei. È importante sapere che ci sono leggi precise che regolamentano il diritto di immagine delle opere ed è dovere di chi le utilizza rispettarlo, al fine di sostenere le istituzioni culturali. I prodotti di BeCulture sono tutti autorizzati e, attraverso il pagamento delle royalties, sostengono i musei e i beni culturali. Preferire oggetti autorizzati e comprare solo merchandise certificato come quello in vendita su BeCulture, significa contribuire direttamente alla vita dei musei e degli artigiani che lo hanno realizzato, garantendo qualità e massima aderenza alle norme sui diritti d’autore.
Requisiti importanti per un regalo davvero a regola d’arte, non trovi?