ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER E RICEVI VIA EMAIL UNO SCONTO DEL 10% SUL TUO PROSSIMO ACQUISTO

Archivio per Categoria: Dentro il museo

tribuna degli uffizi interno
Dentro il museo

La Tribuna degli Uffizi: cuore del primo museo moderno e scrigno di meraviglie

Poco oltre la metà del primo corridoio delle Gallerie degli Uffizi si apre la celebre Tribuna. Un ambiente magnifico e raffinato, voluto dal granduca Francesco I de’ Medici e progettato come vera e propria camera delle meraviglie. Oggi è possibile ammirarla da vari punti ma, per ragioni di conservazione, non è più accessibile al pubblico. Nel tempo, l’assetto di questa sala è stato modificato per tutelare gli oggetti originariamente conservati: la conformazione particolare dell’ambiente, i suoi rivestimenti e arredi preziosi, i capolavori esposti lasciano tuttora senza parole.

Leggi Tutto »
casa manzoni
Dentro il museo

Casa Manzoni, il Museo che celebra l’universo intimo del grande scrittore

Casa Manzoni unisce il fascino dell’abitazione illustre alla funzione documentale tipica del museo. Dimora milanese del grande scrittore dal 1814 fino alla sua morte, mantiene intatte alcune stanze dell’assetto originale e ne dedica altre al racconto dell’uomo, dello scrittore e della sua opera. Un percorso museale ricco e recentemente rivisto – secondo il progetto dello studio di architettura di Michele De Lucchi – conduce i visitatori alla scoperta di una delle figure più importanti dell’Ottocento italiano.

Leggi Tutto »
galleria palatina palazzo pitti
Dentro il museo

La Galleria Palatina di Palazzo Pitti: un’immersione nella pittura rinascimentale e barocca

La Galleria Palatina è uno dei musei di Palazzo Pitti, antica residenza granducale nel centro di Firenze. Situata al piano nobile dell’edificio, insieme agli Appartamenti Reali e Imperiali, custodisce oggi una raccolta di dipinti unica al mondo, un’eccellenza nel panorama italiano per la sua conformazione, rimasta pressoché invariata dal XVIII secolo a oggi.
Opere di Raffaello, Tiziano, Bronzino, Rubens e Caravaggio (solo per citarne alcuni) occupano le pareti delle magnifiche sale, decorate da stucchi, ori e affreschi: testimonianza del gusto sopraffino del collezionismo mediceo e della successiva amministrazione lorenese.

Leggi Tutto »
museo salvatore ferragamo
Dentro il museo

Salvatore Ferragamo e il suo Museo: l’estro e il genio di un artista della calzatura

Se oggi indossiamo le zeppe, se i nostri tacchi sono comodi, preziosi o semplicemente colorati, il merito è di Salvatore Ferragamo. Di umili origini, ha saputo conquistare le celebrità americane e il pubblico mondiale con l’originalità dirompente delle sue calzature, espressione di uno spirito creativo raro e brillante. Il Museo Salvatore Ferragamo è dedicato alla figura e alle creazioni del grande designer, uno dei protagonisti più importanti e iconici della moda Made in Italy.

Leggi Tutto »
galleria colonna roma
Dentro il museo

Galleria Colonna, una collezione inestimabile tra le mura di uno storico Palazzo

Una dinastia che ha attraversato otto secoli, un palazzo che sprigiona tutta la grandiosità del Barocco, una collezione d’arte di straordinaria ricchezza: sono questi gli elementi di una storia vera eppure incredibile, che attraversa il tempo e giunge fino a noi. L’indirizzo è Piazza SS. Apostoli 66 a Roma: è qui che dal XIV secolo sorge Palazzo Colonna, dal nome della famiglia che vi abita tuttora. Una residenza sontuosa, sede di una delle più importanti Gallerie d’arte cittadine.

Leggi Tutto »
corridoio vasariano
Dentro il museo

Il Corridoio Vasariano, un suggestivo passaggio aereo tra storia e vedute di Firenze

Inedito, accessibile e spettacolare, il Corridoio Vasariano ha riaperto al pubblico alla fine del 2024, dopo un restauro durato otto anni che consente oggi di percorrere lo storico passaggio nella sua interezza. 750 metri coperti che collegano l’antica residenza medicea di Palazzo Pitti alla sede del Governo, Palazzo Vecchio.
Frutto dell’inventiva di Giorgio Vasari, il “passetto fiorentino” – come veniva chiamato all’epoca della sua edificazione – offre un’esperienza unica ai visitatori: ecco cosa aspettarsi.

Leggi Tutto »
casa martelli firenze interno
Dentro il museo

Casa Martelli: un’immersione nella vita di un’antica dinastia fiorentina

Per chi non è di Firenze forse questo nome non dirà nulla, eppure i Martelli sono stati un potente casato noto in città fin dal Quattrocento. Banchieri affermati, molto vicini alla famiglia Medici, hanno mantenuto a lungo ricchezze e potere, occupando la storica dimora familiare di via Zannetti fino al 1986, anno della morte di Francesca (1886-1986), signorina e ultima discendente.
Casa Martelli è stata aperta al pubblico nel 2009 e oggi è uno dei più affascinanti musei minori di Firenze. Gli spazi, gli oggetti e le opere d’arte ci raccontano lo stile di vita di questi illustri esponenti della nobiltà fiorentina. Partiamo dunque da loro, dai manufatti tuttora presenti nella casa, per ripercorrere insieme la storia dei Martelli attraverso i secoli.

Leggi Tutto »
museo san marco firenze cosa vedere cenacolo ghirlandaio
Dentro il museo

Beato Angelico e oltre: cosa vedere al museo di San Marco di Firenze

Situato nell’area monumentale del convento domenicano, il Museo di San Marco custodisce la più grande collezione di opere del Beato Angelico, che qui visse e operò per molti anni.
Ma questo è solo uno dei motivi per cui visitarlo.
Al suo interno sono conservati anche capolavori di Frà Bartolomeo, di Paolo Uccello e di Domenico Ghirlandaio, solo per citarne alcuni, mentre l’architettura degli ambienti, ad opera di Michelozzo, testimonia l’equilibrio formale e spaziale tipico del primo Rinascimento. Uno scrigno di tesori ti attende. Ecco cosa vedere al Museo di San Marco a Firenze.

Leggi Tutto »
palazzo davanzati firenze
Dentro il museo

Un esempio di casa medievale fiorentina: vicissitudini e curiosità di Palazzo Davanzati

Se, attraversando le strette vie del centro storico di Firenze, hai pensato almeno una volta a come doveva essere vivere al tempo dei guelfi e dei ghibellini o durante il Rinascimento, allora non puoi mancare una visita a Palazzo Davanzati, nell’antica via di Porta Rossa. Questa autentica dimora trecentesca, rimasta pressoché intatta, conserva ancora oggi le tracce delle famiglie che l’hanno abitata nei secoli e ospita un eccezionale Museo d’arte e artigianato: scopriamola assieme.

Leggi Tutto »
palazzo pitti
Dentro il museo

Cosa vedere a Palazzo Pitti: un intrigante viaggio tra arte e storia

Non è solo il più grande dei palazzi fiorentini, Palazzo Pitti è anche uno dei luoghi più stimolanti della città. Sede di ben 5 musei, distribuiti nei suoi tre piani, ospita tesori artistici e manufatti antichi di diversa provenienza e inestimabile valore. Attraverso le numerose collezioni, i visitatori potranno ripercorrere le tappe fondamentali della storia dell’arte e della cultura, dal Rinascimento alla contemporaneità: ecco cosa vedere a Palazzo Pitti e quali opere non lasciarsi sfuggire.

Leggi Tutto »
Carrello

Ricevi subito il codice sconto del 10%

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi via email uno sconto sul tuo prossimo acquisto.

bearound-logo