Home / Musei / Museo Nazionale del Bargello
Museo Nazionale del Bargello

Il museo
L’antico Palazzo del Podestà di Firenze ospita oggi il Museo Nazionale del Bargello. Dedicato principalmente alla scultura, fa parte dei “Musei del Bargello” insieme alle Cappelle Medicee, ad Orsanmichele, al Palazzo Davanzati e a Casa Martelli.
Con il Regio decreto del 22 giugno 1865, il Museo del Bargello diventa il primo Museo Nazionale d’Italia dedicato all’arte medievale e rinascimentale. La sua collezione di statue è tra le più notevoli a livello mondiale e include capolavori di Donatello, di Luca della Robbia, di Andrea del Verrocchio, di Michelangelo Buonarroti, di Benvenuto Cellini e di tanti altri.
Dall’origine la sua collezione proviene da quelle medicee, ma altri materiali sono affluiti da donazioni, prestiti privati e soppressioni di ordini monastici a seguito dell’Unità d’Italia.
La collezione
Il Museo si sviluppa su tre piani: al piano terra, si trova il cortile e la Sala di Michelangelo con le sculture del Buonarroti, di Cellini, di Giambologna e dell’Ammannati. Il primo piano, invece, si inaugura con l’imponente Sala di Donatello, e poi le sculture-maioliche di Luca della Robbia, le formelle bronzee di Ghiberti e Brunelleschi, le raccolte di arte islamica, l’antica Cappella affrescata da Giotto ed altre sale. All’ultimo piano trovano luogo le raccolte di Andrea e Giovanni della Robbia, la Sala dei Bronzetti, la Sala di Verrocchio, la Sala del Medagliere, e la Sala dell’Armeria dove sono esposti oggetti dell’antica armeria medicea.
Le opere
- Marzocco, 1418-1420, Donatello (1386-1466)
- David, ca. 1440, Donatello (1386-1466)
- Madonna con Bambino (detta Madonna della mela), 1441-1445, Luca della Robbia (1400-1482)
- David, 1466-1469 circa, Verrocchio (Andrea di Cione) (1435-1488)
- Bacco, 1496-1497, Michelangelo Buonarroti (1475-1564)
- Mercurio volante, 1578-1580 circa, Giambologna (1529-1608)
Gli artisti
- Donatello (1386-1466)
- Luca della Robbia (1400-1482)
- Verrocchio (Andrea di Cione) (1435-1488)
- Michelangelo Buonarroti (1475-1564)
- Giambologna (1529-1608)
Foto: Cortile del Museo Nazionale del Bargello, Firenze
Mostre temporanee
Il Conservatorio Cherubini a Palazzo Davanzati
Organici strumentali e vocali per i concerti dello storico Conservatorio fiorentino
Anche quest’anno Concerti di Musica Antica a Palazzo Davanzati. Tre date a cadenza mensile, il venerdì alle 17.30: l’11 aprile, il 9 maggio e il 13 giugno. Proposte musicali dedicate alla Musica Antica, a cui partecipano gli studenti del Dipartimento. L’accesso ai concerti è possibile con il biglietto del Museo.
Programma
11 aprile
G.F. di Händel, nel 340° anniversario della nascita, Duetti e terzetti con strumenti.
Elena Casaglia soprano, Nikolaj Gladskikh e Sebastiano Silvestri alto; Yaroslava Maltseva flauto dolce, Flavia Medaghiele violino barocco, Gustavo Carloni viola da gamba e Morgan Zearott clavicembalo.
9 maggio:
Bach, Händel e Purcell
Elena Casaglia soprano, Nikolaj Gladskikh e Sebastiano Silvestri alto; Yaroslava Maltseva flauto dolce, Flavia Medaghiele e Amedeo Scorcelletti violino barocco, Gustavo Carloni Viola da gamba e Morgan Zearott clavicembalo.
13 giugno
Sammartini e Purcell
Viola Conti soprano, Annamaria Hegedus e Yaroslava Maltseva flauto dolce, Flavia Medaghiele e Amedeo Scorcelletti violino barocco, Gustavo Carloni e Alena Kiszter viola da gamba, Morgan Zearott clavicembalo.
Il Conservatorio Cherubini da sempre è impegnato nella didattica del repertorio, attivo nella sperimentazione e nella ricerca in ambito accademico come nella produzione per la divulgazione al pubblico, con l’intento di riportare alla luce pagine di grande valore artistico, spesso poco note.
La ormai consueta collaborazione del Conservatorio con i Musei del Bargello, permette di arricchire l’esperienza personale dell’ascolto musicale, proponendone la fruizione in ambienti colmi di Storia ed Arte e rappresenta una conferma, che valorizza i nostri luoghi della Cultura.
Alla corte di re e cavalieri” e “Dei ed Eroi al MiTico Bargello”
Visto il buon risultato e le numerose adesioni ottenuti dall’iniziativa che si è svolta da gennaio a marzo, vengono proposti tre nuovi appuntamenti. Sabato 17 maggio, sabato 21 giugno e sabato 19 luglio, il Museo Nazionale del Bargello ospiterà tre visite guidate tematiche, a cui potranno partecipare gratuitamente i bambini di due fasce di età, dai 7 agli 11 e dai 9 ai 12 anni.
L’iniziativa è pensata per offrire ai più giovani un’occasione di visita divertente e interattiva, tre incontri curati dal personale del museo.
Il sabato mattina, il museo accoglierà piccoli gruppi (massimo 10 partecipanti) per un percorso guidato in alcune sale del museo, seguito da un laboratorio pratico. Le attività sono ideate per specifiche fasce d’età e puntano ad avvicinare i partecipanti a due tematiche rappresentate nella collezione del museo: la mitologia classica e il mondo cavalleresco. Durante il percorso i giovani visitatori avranno l’opportunità di esplorare diverse tipologie di opere d’arte, stimolati all’osservazione e alla riflessione critica tramite strategie di pensiero visuale.
Sabato 17 maggio: appuntamento, dedicato a bambini dai 7 agli 11 anni: Dei ed Eroi al MiTico Bargello.
I partecipanti si immergeranno tra le innumerevoli statue e statuette di eroi coraggiosi, divinità, fanciulle da salvare e mostri spaventosi. Un percorso che attraverso il tempo e lo spazio catapulterà i ragazzi nella Grecia antica e farà “incontrare” loro gli dei ed eroi del passato. Dopo aver scoperto le avventure del valoroso Perseo, si imparerà a riconoscere gli antichi dei rappresentati tra le maestose statue conservate al museo e a conclusione della visita, verrà dato spazio ad un laboratorio legato al mito di Perseo.
Sabato 21 giugno e sabato 19 luglio: Alla corte di re e cavalieri per bambini dai 9 ai 12 anni che saranno accompagnati alla scoperta delle storie di valorosi condottieri, di tradimenti e di combattimenti fino all’ultimo respiro. I piccoli ascolteranno le avventure del prode Orlando e della sua fedele spada, Durlindana. Ma chi ci guiderà in queste storie intricate, o meglio, Cosa? A raccontarle sarà un arazzo molto particolare, proveniente da luoghi e tempi lontani.
Le attività si svolgeranno a partire dalle ore 11:00 e avranno una durata di circa un’ora. La partecipazione è gratuita per i bambini, agli accompagnatori è richiesto il pagamento del biglietto ordinario del museo (10€). Si raccomandata la presenza di un adulto per bambino (o gruppo di bambini), che dovrà essere reperibile per tutta la durata dell’attività.
La prenotazione è obbligatoria, all’indirizzo mn-bar.didattica@cultura.gov.it (le prenotazioni rimarranno aperte fino alle 12:00 del venerdì precedente).
Lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì; prima, terza e quinta domenica del mese dalle ore 08:15 alle ore 13:50.
Sabato dalle ore 08:15 alle ore 18:50.
Martedì; Seconda e quarta domenica del mese.
1-2 ore
Mostre temporanee incluse nel prezzo del biglietto
Libri e Guide
Merchandise
-
-
-
Casa
Puzzle Ponte Vecchio Firenze
€11,00Il prezzo originale era: €11,00.€7,70Il prezzo attuale è: €7,70. -
Musei correlati
A partire da €12,00
La nascita della Galleria risale al 1784, quando il Granduca di Toscana Pietro Leopoldo riorganizza l’antica Accademia delle Arti del Disegno, fondata nel 1563 da Cosimo I de’ Medici, nella moderna Accademia di Belle Arti. La nuova istituzione doveva ospitare una raccolta di dipinti antichi, moderni e di sculture al fine di facilitare la conoscenza e lo studio ai giovani allievi dell’Accademia.
Tempo medio di percorrenza:
1-2 ore