Info Biglietteria Galleria Spada
Prenotazioni
Nessun obbligo di prenotazione per i singoli visitatori.
Gruppi: non ammessi il sabato e la domenica; durante gli altri giorni della settimana, prenotazione obbligatoria per gruppi di max 20 persone con guida. Inviare email a: palazzospada@gebart.it oppure telefonicamente al numero +39 066832409.
Ingresso libero la prima domenica del mese (no prenotazioni, no visite guidate ai gruppi).
Visite guidate al Piano Nobile del Palazzo (Sale del Consiglio di Stato): prenotazione obbligatoria.
Gratuità e agevolazioni
Visite guidate
I visitatori singoli o in gruppo che intendono visitare la Galleria accompagnati da storici dell’arte specializzati, possono usufruire del servizio organizzato dalla società Gebart.
Per informazioni, prenotazioni e costi:
tel.: +39 066832409
fax.: +39 068555952
email: didattica@gebart.it
Accessibilità
Informazioni per i visitatori con disabilità motoria
L’accesso per i visitatori con ausilio di carrozzina è possibile da piazza Capodiferro, dove si ammira la Facciata decorata del palazzo rinascimentale; si attraversa il cinquecentesco Cortile degli Stucchi, dove si trovano le statue degli Dèi dell’Olimpo e si ha una veduta a cannocchiale della Prospettiva borrominiana; si procede attraverso l’arcone verso il Giardino Grande; l’accesso al bookshop è facilitato da rampa; ugualmente si accede tramite rampa al Giardino Segreto.
Le Sale al primo piano si raggiungono tramite scala a chiocciola; è presente un piccolo ascensore, ma si segnala che per giungervi occorre fare alcuni gradini: qualora la mobilità fosse completamente impedita e non fosse possibile chiudere la carrozzina, non sarà possibile accedervi e il percorso museale fruibuile sarà quello del Giardino Segreto. Per l’accesso al museo: gratuità di legge.
Informazioni per i visitatori con disabilità visiva
La Galleria Spada ha attivato un percorso di visite sensoriali a favore dei visitatori non vedenti; la visita si snoda attraverso le Sale della Galleria e nel Giardino segreto dove, con l’ausilio di tavole tattili, di oggetti e di suoni, la collezione d’arte barocca dei Cardinali Bernardino e Fabrizio e la Prospettiva borrominiana si presentano al pubblico. Informazioni e prenotazione obbligatoria al numero della Biglietteria (martedì escluso); da verificare in base al numero di visitatori e al Personale interno al museo.