Info Biglietteria Corridoio Vasariano
Riapertura
Chiuso nel 2016 per consentire l’adeguamento alle norme di sicurezza, è stato interamente restaurato (l’ultimo intervento risale agli anni Novanta) e il 21 dicembre sarà di nuovo accessibile con un biglietto speciale: si entra dagli Uffizi, si cammina sopra Ponte Vecchio e si esce dal Giardino di Boboli.
Lungo circa 750 metri, fu realizzato dall’architetto Giorgio Vasari nel 1565: i regnanti lo usavano per raggiungere Palazzo Vecchio dalla loro reggia di Pitti indisturbati e senza correre rischi per la loro incolumità.
Per l’accesso al Corridoio Vasariano è obbligatoria la prenotazione. Sarà possibile prenotare i biglietti a partire dalle ore 9.00 del 10 dicembre 2024.
Orari di apertura
Dal mercoledì alla domenica, il primo gruppo della giornata accede alle ore 10.15, l’ultimo slot giornaliero è alle ore 16.35.
Orari di chiusura
Il Corridoio Vasariano osserva gli stessi giorni di chiusura degli Uffizi (info).
Il Corridoio Vasariano non sarà accessibile nelle giornate di apertura straordinaria qualora coincidano con il lunedì.
Note
L’ingresso al Corridoio Vasariano si trova al primo piano degli Uffizi presso la sala D19-Meeting point. I visitatori dovranno presentarsi al meeting point tassativamente 5 minuti prima dell’orario di ingresso previsto. Il mancato rispetto dell’orario comporta la perdita del diritto di accesso.
L’accesso alla Galleria degli Uffizi deve avvenire circa 2 ore prima l’accesso al Corridoio Vasariano.
Sarà disponibile anche un biglietto cumulativo Passepartout 5 Giorni con supplemento del Corridoio Vasariano, la sua disponibilità sarà soggetta alla disponibilità di biglietti negli slot orari scelti.
Il biglietto oltre alla visita della Galleria degli Uffizi e del Corridoio Vasariano consente l’ingresso al Museo dell’Opificio delle Pietre Dure entro 5 giorni dalla data di prenotazione, per informazioni aggiuntive in merito può visitare la seguente pagina: Ingresso gratuito all’Opificio delle Pietre Dure con il biglietto degli Uffizi | Le Gallerie degli Uffizi.
Una volta terminata la visita Corridoio Vasariano non si potrà più accedere alla Galleria degli Uffizi. Consigliamo quindi di concludere la visita della galleria prima di accedere al Corridoio.
Si ricorda che non è possibile acquistare più di 5 biglietti alla volta, anche per date differenti.
La visita si svolge a gruppi di massimo 25 persone per ogni slot orario disponibile, accompagnati da 2 membri dello staff delle Gallerie degli Uffizi (la durata sarà indicativamente di 45 minuti).
È obbligatorio rispettare l’orario d’ingresso prenotato al Corridoio Vasariano perché non sarà possibile accedere al turno di visita successivo o precedente.
L’ingresso al Corridoio Vasariano si trova al primo piano della Galleria degli Uffizi, presso la Cappellina Veneziana. Per agevolare il percorso, oltre alla segnaletica interna, è disponibile una mappa scaricabile tramite un QR Code presente nei biglietti acquistati online.
Al termine del percorso, i visitatori saranno accompagnati all’uscita presso la Grotta Buontalenti situata nel Giardino di Boboli; se è in possesso del biglietto valido per l’accesso al Giardino di Boboli o a Palazzo Pitti potrà continuare la sua visita.
Se è in possesso di una card annuale Uffizi, una card annuale Passepartout o una Passepartout Family, avrà la possibilità di acquistare un biglietto opzionale a tariffa ridotta di 20 euro (valida sia in Alta che in Bassa Stagione), senza costi aggiuntivi per la prenotazione.
Il biglietto è valido per un singolo accesso nella data e nell’orario scelti al momento della prenotazione, a seconda delle disponibilità dello slot orario prescelto.
Il Corridoio Vasariano sarà accessibile nelle domeniche gratuite previa prenotazione nel rispetto della disponibilità dello slot orario prescelto.
Regolamento
Clicca qui per leggere il regolamento completo.