I nostri articoli
In evidenza

Francesco Jodice per le Gallerie degli Uffizi: intervista al vincitore del Premio Orbital Cultura 2023
“Le fotografie vogliono volutamente alludere, con lieve ironia, ad una dimensione da cartolina come dispositivo di autodifesa dalla consunzione imposta dalla globalizzazione”. Commenta così Francesco Jodice, artista di fama internazionale, le istantanee realizzate nel 2023, quando ha vinto il Premio Orbital Cultura e ha avuto l’opportunità di immortalare alcuni dei musei più importanti del patrimonio fiorentino.
Lo abbiamo raggiunto per farci raccontare di più di questa esperienza e della sua visione artistica.
Il blog di BeCulture è uno spazio per tutti i viaggiatori e gli appassionati di arte e di cultura.
NEWSLETTER
Pensato come spazio per i viaggiatori e appassionati di arte e cultura, BeCulture accompagna i visitatori prima, durante e dopo la visita.
Approfondimenti e percorsi tematici, biglietti e la nostra ampia selezione di libri, guide ufficiali e merchandise certificato e sostenibile.
Ultimi articoli

Cosa è BeCulture?
BeCulture è la piattaforma dedicata alla cultura, nata per accompagnare e facilitare i viaggiatori, gli appassionati di arte e i curiosi nella visita di città, musei e istituzioni culturali. Attraverso approfondimenti e percorsi tematici, puoi creare una visita personalizzata costruita intorno ai tuoi interessi. Un acquisto unico e sicuro che

La Tribuna degli Uffizi: cuore del primo museo moderno e scrigno di meraviglie
Poco oltre la metà del primo corridoio delle Gallerie degli Uffizi si apre la celebre Tribuna. Un ambiente magnifico e raffinato, voluto dal granduca Francesco I de’ Medici e progettato come vera e propria camera delle meraviglie. Oggi è possibile ammirarla da vari punti ma, per ragioni di conservazione, non

I Compassi d’Oro di Bruno Munari, designer e artista poliedrico
Artista indipendente, grafico pubblicitario, autore di libri per bambini e per adulti, ideatore di prodotti industriali e di Macchine inutili: durante la sua lunga e prolifica carriera, Bruno Munari (1907-1998) è stato tutto e il suo contrario. Mosso da una curiosità irrefrenabile e da un’immaginazione sconfinata, ha saputo coniugare fantasia

Il vaso François: storia del magnifico cratere greco nato (almeno) due volte
Manufatto eccezionale, il vaso François è una testimonianza rara e preziosa della produzione di ceramica attica. Talmente rara e talmente preziosa che qualche studioso ha proposto di ribattezzarlo Rex vasorum, Re dei vasi. Merito della sua forma insolita e dalle magnifiche scene dipinte che lo decorano interamente. Dinamismo e staticità,

Casa Manzoni, il Museo che celebra l’universo intimo del grande scrittore
Casa Manzoni unisce il fascino dell’abitazione illustre alla funzione documentale tipica del museo. Dimora milanese del grande scrittore dal 1814 fino alla sua morte, mantiene intatte alcune stanze dell’assetto originale e ne dedica altre al racconto dell’uomo, dello scrittore e della sua opera. Un percorso museale ricco e recentemente rivisto

La Galleria Palatina di Palazzo Pitti: un’immersione nella pittura rinascimentale e barocca
La Galleria Palatina è uno dei musei di Palazzo Pitti, antica residenza granducale nel centro di Firenze. Situata al piano nobile dell’edificio, insieme agli Appartamenti Reali e Imperiali, custodisce oggi una raccolta di dipinti unica al mondo, un’eccellenza nel panorama italiano per la sua conformazione, rimasta pressoché invariata dal XVIII

Cosa è BeCulture?
BeCulture è la piattaforma dedicata alla cultura, nata per accompagnare e facilitare i viaggiatori, gli

Francesco Jodice per le Gallerie degli Uffizi: intervista al vincitore del Premio Orbital Cultura 2023
“Le fotografie vogliono volutamente alludere, con lieve ironia, ad una dimensione da cartolina come dispositivo di autodifesa dalla consunzione imposta dalla globalizzazione”. Commenta così Francesco Jodice, artista di fama internazionale, le istantanee realizzate nel 2023, quando ha vinto il Premio Orbital Cultura e ha avuto l’opportunità di immortalare alcuni dei musei più importanti del patrimonio fiorentino.
Lo abbiamo raggiunto per farci raccontare di più di questa esperienza e della sua visione artistica.

La Tribuna degli Uffizi: cuore del primo museo moderno e scrigno di meraviglie
Poco oltre la metà del primo corridoio delle Gallerie degli Uffizi si apre la celebre Tribuna. Un ambiente magnifico e raffinato, voluto dal granduca Francesco I de’ Medici e progettato come vera e propria camera delle meraviglie. Oggi è possibile ammirarla da vari punti ma, per ragioni di conservazione, non è più accessibile al pubblico. Nel tempo, l’assetto di questa sala è stato modificato per tutelare gli oggetti originariamente conservati: la conformazione particolare dell’ambiente, i suoi rivestimenti e arredi preziosi, i capolavori esposti lasciano tuttora senza parole.

Francesco Jodice per le Gallerie degli Uffizi: intervista al vincitore del Premio Orbital Cultura 2023
“Le fotografie vogliono volutamente alludere, con lieve ironia, ad una dimensione da cartolina come dispositivo di autodifesa dalla consunzione imposta dalla globalizzazione”. Commenta così Francesco Jodice, artista di fama internazionale, le istantanee realizzate nel 2023, quando ha vinto il Premio Orbital Cultura e ha avuto l’opportunità di immortalare alcuni dei musei più importanti del patrimonio fiorentino.
Lo abbiamo raggiunto per farci raccontare di più di questa esperienza e della sua visione artistica.

La Tribuna degli Uffizi: cuore del primo museo moderno e scrigno di meraviglie
Poco oltre la metà del primo corridoio delle Gallerie degli Uffizi si apre la celebre Tribuna. Un ambiente magnifico e raffinato, voluto dal granduca Francesco I de’ Medici e progettato come vera e propria camera delle meraviglie. Oggi è possibile ammirarla da vari punti ma, per ragioni di conservazione, non è più accessibile al pubblico. Nel tempo, l’assetto di questa sala è stato modificato per tutelare gli oggetti originariamente conservati: la conformazione particolare dell’ambiente, i suoi rivestimenti e arredi preziosi, i capolavori esposti lasciano tuttora senza parole.

I Compassi d’Oro di Bruno Munari, designer e artista poliedrico
Artista indipendente, grafico pubblicitario, autore di libri per bambini e per adulti, ideatore di prodotti industriali e di Macchine inutili: durante la sua lunga e prolifica carriera, Bruno Munari (1907-1998) è stato tutto e il suo contrario. Mosso da una curiosità irrefrenabile e da un’immaginazione sconfinata, ha saputo coniugare fantasia e ingegno, libertà creativa e progetto in opere che risultano ancora oggi originali e attuali. La sua attività di designer è stata più volte acclamata, tanto che Munari ha ottenuto per ben quattro volte il Compasso d’Oro, il più antico e prestigioso riconoscimento del settore. E forse ti stupirà sapere che il merito è anche di una scimmietta…

Il vaso François: storia del magnifico cratere greco nato (almeno) due volte
Manufatto eccezionale, il vaso François è una testimonianza rara e preziosa della produzione di ceramica attica. Talmente rara e talmente preziosa che qualche studioso ha proposto di ribattezzarlo Rex vasorum, Re dei vasi. Merito della sua forma insolita e dalle magnifiche scene dipinte che lo decorano interamente. Dinamismo e staticità, solennità e pathos struggente si alternano in quest’opera unica, che porta ancora i segni di una storia fortunata e a tratti rocambolesca.

Casa Manzoni, il Museo che celebra l’universo intimo del grande scrittore
Casa Manzoni unisce il fascino dell’abitazione illustre alla funzione documentale tipica del museo. Dimora milanese del grande scrittore dal 1814 fino alla sua morte, mantiene intatte alcune stanze dell’assetto originale e ne dedica altre al racconto dell’uomo, dello scrittore e della sua opera. Un percorso museale ricco e recentemente rivisto – secondo il progetto dello studio di architettura di Michele De Lucchi – conduce i visitatori alla scoperta di una delle figure più importanti dell’Ottocento italiano.

La Galleria Palatina di Palazzo Pitti: un’immersione nella pittura rinascimentale e barocca
La Galleria Palatina è uno dei musei di Palazzo Pitti, antica residenza granducale nel centro di Firenze. Situata al piano nobile dell’edificio, insieme agli Appartamenti Reali e Imperiali, custodisce oggi una raccolta di dipinti unica al mondo, un’eccellenza nel panorama italiano per la sua conformazione, rimasta pressoché invariata dal XVIII secolo a oggi.
Opere di Raffaello, Tiziano, Bronzino, Rubens e Caravaggio (solo per citarne alcuni) occupano le pareti delle magnifiche sale, decorate da stucchi, ori e affreschi: testimonianza del gusto sopraffino del collezionismo mediceo e della successiva amministrazione lorenese.