ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER E RICEVI VIA EMAIL UNO SCONTO DEL 10% SUL TUO PROSSIMO ACQUISTO

Blog

In evidenza

opere d'arte mitologia greca perseo libera andromeda
Curiosità

Mitologia greca: storie di dei ed eroi in pittura e scultura

Dalla sua nascita agli albori della civiltà ad oggi, il mito greco non ha mai smesso di affascinare letterati, filosofi e artisti. Sopravvissuto alle conquiste romane, alle invasioni barbariche, alle revisioni del cristianesimo e oltre, è giunto sino a noi anche grazie alle opere di pittori e scultori che ne hanno immortalato le storie. Dal Rinascimento in poi, infatti, dei, eroi e personaggi antichi tornano alla ribalta, riscoperti e celebrati per le loro gesta o per il loro significato politico, etico e morale. Esploriamoli assieme, soffermandoci su alcuni dei capolavori più celebri dedicati alla mitologia classica.

Leggi Tutto »

Ultimi articoli

Primavera copia
News da BeCulture

Cosa è BeCulture?

BeCulture è la piattaforma dedicata alla cultura, nata per accompagnare e facilitare i viaggiatori, gli appassionati di arte e i curiosi nella visita di città, musei e istituzioni culturali.  Attraverso approfondimenti e percorsi tematici, puoi creare una visita personalizzata costruita intorno ai tuoi interessi. Un acquisto unico e sicuro che

Leggi Tutto »
nudo nell'arte
Curiosità

Il nudo attraverso i secoli: dai greci a Tiziano in 5 capolavori

Il corpo umano è da sempre oggetto di attenzione degli artisti: le rappresentazioni della nudità sono presenti fin dall’antichità, ma il loro significato cambia con il mutare del gusto, della sensibilità e dei valori sociali. Per apprezzare meglio questa evoluzione, abbiamo scelto cinque opere d’arte nelle quali il nudo è

Leggi Tutto »
opere d'arte mitologia greca perseo libera andromeda
Curiosità

Mitologia greca: storie di dei ed eroi in pittura e scultura

Dalla sua nascita agli albori della civiltà ad oggi, il mito greco non ha mai smesso di affascinare letterati, filosofi e artisti. Sopravvissuto alle conquiste romane, alle invasioni barbariche, alle revisioni del cristianesimo e oltre, è giunto sino a noi anche grazie alle opere di pittori e scultori che ne hanno immortalato le storie. Dal Rinascimento in poi, infatti, dei, eroi e personaggi antichi tornano alla ribalta, riscoperti e celebrati per le loro gesta o per il loro significato politico, etico e morale. Esploriamoli assieme, soffermandoci su alcuni dei capolavori più celebri dedicati alla mitologia classica.

Leggi Tutto »
allegoria del buon governo ambrogio lorenzetti
Capolavori

Allegoria del Buon Governo di Ambrogio Lorenzetti: guida all’interpretazione

Tra il 1338 e il 1339, la magistratura senese dei Nove (cittadini scelti per amministrare la città) commissiona ad Ambrogio Lorenzetti (1290-1348) la decorazione parietale della Sala della Pace del Palazzo Pubblico, sede delle riunioni governative. Il risultato è un ciclo di affreschi monumentale, a lungo intitolato La pace e la guerra e oggi noto come L’allegoria del buon governo. Una rappresentazione della metafora del governo giusto e ingiusto e dei rispettivi effetti sulla città e la campagna: una straordinaria pittura politica che tanto ha da dire sia sul piano simbolico, che su quello storico. Vediamo più da vicino di cosa si tratta.

Leggi Tutto »
opere d'arte mitologia greca perseo libera andromeda
Curiosità

Mitologia greca: storie di dei ed eroi in pittura e scultura

Dalla sua nascita agli albori della civiltà ad oggi, il mito greco non ha mai smesso di affascinare letterati, filosofi e artisti. Sopravvissuto alle conquiste romane, alle invasioni barbariche, alle revisioni del cristianesimo e oltre, è giunto sino a noi anche grazie alle opere di pittori e scultori che ne hanno immortalato le storie. Dal Rinascimento in poi, infatti, dei, eroi e personaggi antichi tornano alla ribalta, riscoperti e celebrati per le loro gesta o per il loro significato politico, etico e morale. Esploriamoli assieme, soffermandoci su alcuni dei capolavori più celebri dedicati alla mitologia classica.

Leggi Tutto »
allegoria del buon governo ambrogio lorenzetti
Capolavori

Allegoria del Buon Governo di Ambrogio Lorenzetti: guida all’interpretazione

Tra il 1338 e il 1339, la magistratura senese dei Nove (cittadini scelti per amministrare la città) commissiona ad Ambrogio Lorenzetti (1290-1348) la decorazione parietale della Sala della Pace del Palazzo Pubblico, sede delle riunioni governative. Il risultato è un ciclo di affreschi monumentale, a lungo intitolato La pace e la guerra e oggi noto come L’allegoria del buon governo. Una rappresentazione della metafora del governo giusto e ingiusto e dei rispettivi effetti sulla città e la campagna: una straordinaria pittura politica che tanto ha da dire sia sul piano simbolico, che su quello storico. Vediamo più da vicino di cosa si tratta.

Leggi Tutto »
rappresentazione annunciazione
Curiosità

L’Annunciazione in pittura: viaggio tra le più suggestive rappresentazioni tra Medioevo e Rinascimento

L’Annunciazione è uno dei temi più ricorrenti dell’arte cristiana: fin dal VI secolo pittori e scultori si sono misurati con la rappresentazione di questa scena sacra, con esiti molto diversi tra loro. Qui ne vogliamo ricordare alcune – prodotte tra il Medioevo e il Rinascimento – che, per le loro qualità o per le innovazioni introdotte, si distinguono da tutte le altre.

Leggi Tutto »
achille castiglioni vita e opere
Curiosità

Vita e opere di Achille Castiglioni tra innovazione, funzionalità e ironia

Quando si parla di design italiano, è difficile non pensare subito ad Achille Castiglioni e a suo fratello Pier Giacomo. Architetti e designer pluripremiati, dagli anni Quaranta in poi hanno firmato insieme alcuni dei progetti più originali del panorama italiano e internazionale, e realizzato oggetti tuttora presenti nelle nostre case e nei musei di tutto il mondo. Per capire quanto dobbiamo ai fratelli Castiglioni e in particolare ad Achille ne ripercorriamo assieme la vita e le opere, concentrandoci soprattutto sui prodotti industriali.

Leggi Tutto »
chimera di arezzo
Capolavori

La Chimera di Arezzo: il capolavoro etrusco tra mito, arte e mistero

Fu ritrovata il 15 novembre 1553 alle porte di Arezzo, mentre si scavava per edificare le nuove mura cittadine. Era arrugginita e sporca, la coda in frammenti, due zampe rotte, occhi e fauci mancanti. Eppure, non c’erano dubbi: era una scultura etrusca. Ed era magnifica.
Fin dal suo rinvenimento, la Chimera di Arezzo ha generato interesse e ammirazione, e persino un certo timore. Conservata oggi all’interno del Museo Archeologico Nazionale di Firenze, non smette di stupire e incantare chi la guarda: scopriamo di più di questo straordinario reperto storico.

Leggi Tutto »
Carrello

Ricevi subito il codice sconto del 10%

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi via email uno sconto sul tuo prossimo acquisto.

bearound-logo