Home / Musei / Museo Nazionale del Bargello / Pagina 2
Museo Nazionale del Bargello

Mostre temporanee
Alla corte di re e cavalieri” e “Dei ed Eroi al MiTico Bargello”
Visto il buon risultato e le numerose adesioni ottenuti dall’iniziativa che si è svolta da gennaio a marzo, vengono proposti tre nuovi appuntamenti. Sabato 17 maggio, sabato 21 giugno e sabato 19 luglio, il Museo Nazionale del Bargello ospiterà tre visite guidate tematiche, a cui potranno partecipare gratuitamente i bambini di due fasce di età, dai 7 agli 11 e dai 9 ai 12 anni.
L’iniziativa è pensata per offrire ai più giovani un’occasione di visita divertente e interattiva, tre incontri curati dal personale del museo.
Il sabato mattina, il museo accoglierà piccoli gruppi (massimo 10 partecipanti) per un percorso guidato in alcune sale del museo, seguito da un laboratorio pratico. Le attività sono ideate per specifiche fasce d’età e puntano ad avvicinare i partecipanti a due tematiche rappresentate nella collezione del museo: la mitologia classica e il mondo cavalleresco. Durante il percorso i giovani visitatori avranno l’opportunità di esplorare diverse tipologie di opere d’arte, stimolati all’osservazione e alla riflessione critica tramite strategie di pensiero visuale.
Sabato 17 maggio: appuntamento, dedicato a bambini dai 7 agli 11 anni: Dei ed Eroi al MiTico Bargello.
I partecipanti si immergeranno tra le innumerevoli statue e statuette di eroi coraggiosi, divinità, fanciulle da salvare e mostri spaventosi. Un percorso che attraverso il tempo e lo spazio catapulterà i ragazzi nella Grecia antica e farà “incontrare” loro gli dei ed eroi del passato. Dopo aver scoperto le avventure del valoroso Perseo, si imparerà a riconoscere gli antichi dei rappresentati tra le maestose statue conservate al museo e a conclusione della visita, verrà dato spazio ad un laboratorio legato al mito di Perseo.
Sabato 21 giugno e sabato 19 luglio: Alla corte di re e cavalieri per bambini dai 9 ai 12 anni che saranno accompagnati alla scoperta delle storie di valorosi condottieri, di tradimenti e di combattimenti fino all’ultimo respiro. I piccoli ascolteranno le avventure del prode Orlando e della sua fedele spada, Durlindana. Ma chi ci guiderà in queste storie intricate, o meglio, Cosa? A raccontarle sarà un arazzo molto particolare, proveniente da luoghi e tempi lontani.
Le attività si svolgeranno a partire dalle ore 11:00 e avranno una durata di circa un’ora. La partecipazione è gratuita per i bambini, agli accompagnatori è richiesto il pagamento del biglietto ordinario del museo (10€). Si raccomandata la presenza di un adulto per bambino (o gruppo di bambini), che dovrà essere reperibile per tutta la durata dell’attività.
La prenotazione è obbligatoria, all’indirizzo mn-bar.didattica@cultura.gov.it (le prenotazioni rimarranno aperte fino alle 12:00 del venerdì precedente).
Lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì; prima, terza e quinta domenica del mese dalle ore 08:15 alle ore 13:50.
Sabato dalle ore 08:15 alle ore 18:50.
Martedì; Seconda e quarta domenica del mese.
1-2 ore
Mostre temporanee incluse nel prezzo del biglietto

Libri e Guide
Merchandise
Musei correlati
A partire da €12,00
La nascita della Galleria risale al 1784, quando il Granduca di Toscana Pietro Leopoldo riorganizza l’antica Accademia delle Arti del Disegno, fondata nel 1563 da Cosimo I de’ Medici, nella moderna Accademia di Belle Arti. La nuova istituzione doveva ospitare una raccolta di dipinti antichi, moderni e di sculture al fine di facilitare la conoscenza e lo studio ai giovani allievi dell’Accademia.
Tempo medio di percorrenza:
1-2 ore