Home / Musei / Museo Galileo
Museo Galileo

Il Museo
Il Museo Galileo rappresenta una delle principali istituzioni internazionali attive nella museografia scientifica, nella produzione di iniziative per la diffusione della cultura scientifica e nelle attività di documentazione e di ricerca nel campo della storia delle scienze e della tecnologia. Le sue straordinarie collezioni comprendono antichi strumenti scientifici raccolti nel corso di circa quattro secoli dai Medici e dai Lorena, tra cui tutti gli strumenti originali di Galileo giunti fino a noi.
È dotato di una ricca biblioteca specializzata e di un archivio che conserva fondi preziosi per la storia della scienza in generale e per quella toscana e fiorentina in particolare. Il sito internet offre molteplici risorse per la ricerca storico-scientifica, tra le quali una vasta collezione di opere digitalizzate. Il Museo pubblica monografie specializzate e due riviste a diffusione internazionale: Nuncius e Galilæana. Partecipa a importanti progetti di ricerca in collaborazione con prestigiose istituzioni internazionali; organizza convegni ed esposizioni su temi di storia della scienza e sui rapporti tra scienza, tecnologia e arte.
Le Collezioni
Le collezioni di strumenti del Museo Galileo di Firenze sono tra le più importanti del mondo. Queste raccolte conservano una testimonianza eloquente della promozione della ricerca scientifica esercitata, prima, dagli esponenti della dinastia medicea, poi, dai Granduchi lorenesi.
Lun, Mer, Gio, Ven, Sab, Dom: dalle 9.30 alle 18.00
Mart: dalle 9.30 alle 13.00
1 gennaio e 25 dicembre
2-3 ore

Libri e Guide
No products were found matching your selection.
Merchandise
No products were found matching your selection.
Musei correlati
A partire da €12,00
La nascita della Galleria risale al 1784, quando il Granduca di Toscana Pietro Leopoldo riorganizza l’antica Accademia delle Arti del Disegno, fondata nel 1563 da Cosimo I de’ Medici, nella moderna Accademia di Belle Arti. La nuova istituzione doveva ospitare una raccolta di dipinti antichi, moderni e di sculture al fine di facilitare la conoscenza e lo studio ai giovani allievi dell’Accademia.
Tempo medio di percorrenza:
1-2 ore