Info Biglietteria Palazzo Madama – Museo
Biglietti
- Intero € 10
- Ridotto € 8
- Ingresso ridotto solo giardino € 5
Agevolazioni
Hanno diritto all’ingresso ridotto alle collezioni permanenti:
- i visitatori di età superiore ai 65 anni;
- i visitatori in età compresa tra i 19 e i 25 anni;
- i soci delle associazioni e enti riconosciuti o convenzionati con la Fondazione Torino Musei
- i gruppi di visitatori da 15 a 25 persone, previa prenotazione (la riduzione si applica con un minimo di 15 partecipanti paganti. Un solo accompagnatore, con funzioni di referente, ha diritto all’ingresso gratuito).
Hanno diritto all’ingresso gratuito alla collezioni permanenti:
- ragazzi fino a 18 anni;
- i visitatori diversamente abili e un familiare o altro accompagnatore che dimostri la propria appartenenza ai servizi di assistenza socio-sanitaria;
- le classi delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado pubbliche o private, previa prenotazione (gli accompagnatori delle scuole hanno ingresso gratuito nelle seguenti proporzioni: per la scuola materna ed elementare: 1 accompagnatore ogni 10 alunni o frazione di 10; per la scuola media di I e II grado: 1 accompagnatore ogni 15 allievi o frazione di 15). Non è possibile acquistare i biglietti di Palazzo Madama con la carta del docente;
- i gruppi di studenti di tutte le facoltà universitarie, delle accademie di Belle Arti e dei conservatori di musica in visita di studio previa prenotazione;ì
- la gratuità è estesa ai docenti accompagnatori;
- gli amministratori in carica degli Enti Fondatori;
- i dipendenti della Fondazione Torino Musei e della Divisione Servizi Culturali della Città di Torino;
- i giornalisti iscritti all’albo;
- le guide turistiche regolarmente abilitate all’esercizio della professione;
- i soci degli Amici della Fondazione Torino Musei e di altri musei convenzionati con eguali reciproche facilitazioni;
- i possessori di tessera ICOM valida per l’anno in corso;
- i possessori di Abbonamento Musei / Torino Card e di altri biglietti promozionali proposti dagli Enti Locali.
- i possessori di tessera PASS 60 provvisti di carta di identità e tagliando compilato (valido per un solo ingresso – maggiori informazioni qui)
- i possessori di Passaporto Culturale
- i possessori del Royal Pass
N.B.: i biglietti per minorenni, persone con disabilità e aventi diritto alla gratuità sono acquistabili esclusivamente presso le biglietterie on site per la verifica dei requisiti.
Visite guidate
È possibile richiedere una visita guidata in italiano:
1h € 75
1h30m minuti € 90
2h minuti € 110
Visite guidare in lingua straniera
1h € 80
1h30m € 95
2h € 115
Prenotazioni
tel. +39.011.5211788 (Cooperativa Mirafiori, servizio attivo dal lunedì alla domenica ore 9.30-17.30)
email: prenotazioniftm@arteintorino.com
Diritti di prenotazione per i gruppi con propria guida € 10/gruppo min 10-max 25 persone
Ingressi individuali
Per l’accesso al museo non occorre prenotazione e si applicano le tariffe individuali con numerose riduzioni e gratuità.
Per richiedere una visita guidata esclusiva, contattare la Cooperativa Mirafiori
Prenotazioni
tel. +39.011.5211788 (Cooperativa Mirafiori, servizio attivo dal lunedì alla domenica ore 9.30-17.30)
email: prenotazioniftm@arteintorino.com
Scuola
Il museo propone laboratori e percorsi guidati condotti da personale educativo specializzato.
I laboratori sono di 90 minuti.
Tariffa: € 75 per gruppo di 25 persone (con ingresso gratuito alle collezioni permanenti).
Prenotazioni
tel. +39.011.4429629 (servizio attivo dal lunedì al venerdì ore 9.30-13/14-16)
email: madamadidattica@fondazionetorinomusei.it
Scopri tutte le attività dei nostri Servizi Educativi.
Ingresso gratuito alle collezioni permanenti per gli alunni delle scuole di ogni ordine e grado con prenotazione telefonica: è possibile usufruire di visita guidata a pagamento che va riservata con almeno 10 giorni di anticipo.
Prenotazioni
tel. +39.011.5211788 (Cooperativa Mirafiori, servizio attivo dal lunedì alla domenica ore 9.30-17.30)
email: prenotazioniftm@arteintorino.com
Accessibilità e servizi
Palazzo Madama è uno dei musei italiani più avanzati per quanto riguarda l’accessibilità: oltre a laboratori rivolti ai centri diurni e associazioni che supportano le persone con disabilità sensoriali e psichiche, negli anni sono stati elaborati materiali che nel corso della visita possono essere fruiti in autonomia dalle persone con disabilità (oltre alle mappe tattili per l’orientamento delle persone cieche o ipovedenti, disegni tattili in rilievo e video con sottotitolazione e traduzione in LIS Lingua Italiana dei Segni permettono a tutti di godere della veduta dalla Torre Panoramica, di una selezione di opere della sezione Gotico e Rinascimento e di una conoscenza del Giardino Botanico Medievale).
Informazioni utili
Il museo non è dotato di un proprio parcheggio: parcheggi riservati a norma di legge per le persone con disabilità si trovano nelle vicinanze del museo.
È possibile raggiungere il museo con i mezzi pubblici. La linea 15 e la linea 13/autobus presentano piattaforma ribassata.
L’accesso al Museo è gratuito per la persona con disabilità e per il suo accompagnatore. La tariffa può subire variazioni in occasione di mostre temporanee.
L’ingresso principale del museo è accessibile alle persone con disabilità motoria. È possibile usufruire del prestito gratuito di sedie a rotelle.
L’apertura delle porte dell’ingresso è a spinta manuale verso l’esterno. Sono presenti uscite di sicurezza: al piano terra le uscite di sicurezza sono accessibili al disabile motorio. Il museo è dotato di ascensore, provvisto di numerazione in braille sui pulsanti interni ed esterni. Al piano terra, per superare alcuni gradini e accedere alla Sala Staffarda, è presente un elevatore mobile.
Servizi igienici
I servizi sono collocati nelle seguenti zone del palazzo e riservati ai visitatori con biglietto:
- Piano terra area biglietteria: bagno degli uomini riservato a persone con disabilità motoria
- Primo piano area Caffetteria: bagni delle donne a norma per persone con disabilità motoria
- Primo piano accesso da Piccola Guardaroba
- Piano fossato / Giardino: servizi riservati a norma per persone con disabilità motoria
Tutti i servizi igienici sono provvisti di fasciatoio e di rialzo per facilitare l’accesso al lavabo.
Storie sociali
Tre documenti scaricabili e utili per preparare la visita a Palazzo Madama, alle sale del primo piano e al giardino botanico medievale sono stati realizzati in collaborazione con la Cooperativa Sociale Esserci di Torino.
Per ricevere i documenti in formato aperto e modificabile, scrivere a: madamadidattica@fondazionetorinomusei.it
Storia Sociale Palazzo Madama
Storia Sociale Primo Piano di Palazzo Madama
Storia Sociale Giardino Botanico Medioevale
Schede tattili
Mappe tattili e disegni in rilievo di Palazzo Madama sono disponibili in prestito alla biglietteria del museo e scaricabili online in formato pdf per stampa Minolta.
Facciata Juvarriana
Planimetria del Piano Terra
Planimetria del Giardino Botanico Medioevale
Planimetria del Piano Fossato
Al Piano Terra, cinque dipinti dal Gotico al Rinascimento sono fruibili attraverso un kit di schede in un contenitore posto all’inizio della Sala Acaia: Giacomo Jaquerio, Antoine de Lonhy, Antonello da Messina, Defendente Ferrari e Bronzino possono essere esplorati dalle persone prive della vista; gli ipovedenti possono godere di una visione ravvicinata dell’immagine. La serie è completata da una mappa della sala, utile per orientarsi nello spazio e trovare la collocazione delle opere. Le schede sono corredate da videodescrizioni scaricabili online
Ogni scheda riproduce il dipinto a colori e in rilievo trasparente: la tecnica di stampa messa a punto da Tactile Vision Onlus permette di delineare tramite uno speciale inchiostro trasparente alcuni elementi salienti dell’immagine caratterizzati da diversi gradi di rilievo e da differenti motivi grafici. La trasparenza dei dettagli in resina non interferisce con la leggibilità del dipinto da parte di tutto il pubblico e favorisce anzi la fruizione congiunta.
Sul retro di ciascuna scheda è presente una descrizione dell’opera sia in carattere grafico ad alta leggibilità sia a rilievo nel sistema Braille: anche quest’ultimo testo è realizzato in resina trasparente e coesiste quindi con la descrizione a inchiostro.
Sulla scheda, nella parte inferiore, sono presenti un codice QR e un codice NFC (Near Field Communication o Comunicazione in prossimità) che permettono al visitatore in possesso di uno smartphone abilitato e con connessione internet di usufruire del testo descrittivo nella versione di lettura audio e traduzione in lingua visiva in LIS – Lingua italiana dei segni.